Archivio per l'autore: IQ8NC

RICONOSCIMENTI PER ARI, ANMI, ANPS, ANC E BERSAGLIERI DI NOCERA INFERIORE IN OCCASIONE DEL 20° ANNIVERSARIO DELL’ALLUVIONE DI SARNO

Le Sezioni di Nocera Inferiore dell’Associazione Radioamatori Italiani, dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia, dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato, dell’Associazione Nazionale dei Carabinieri e dell’Associazione dei Nazionale dei Bersaglieri, hanno ricevuto un particolare riconoscimento nel corso della cerimonia del giorno 24 Giugno 2018, per la loro partecipazione al 20° Anniversario dell’Alluvione di Sarno e Quindici, organizzato dall’Associazione Arma Aeronautica e dal Comune di Sarno.

PERDITA DI INSERZIONE (INSERTION LOSS) DEI CONNETTORI COASSIALI

Un problema molto sentito, in particolare dai neofiti, è quello della scelta del miglior connettore in funzione della frequenza di lavoro, ciò per assicurare la minor perdita di inserzione possibile. Quest’ultima, per frequenze di lavoro superiori ai 300 MHz, diventa una condizione imprescindibile tra la scelta della linea di trasmissione e il connettore, per un ottimo collegamento tra ricetrasmettitore/ricevitore e antenna.

E’ importante precisare che la scelta tra i vari di connettori non è soggettiva, bensì risponde a precise misurazioni che vengono effettuate attraverso un Analizzatore di Spettro ed un Tracking Generator.

 

PRIMA RISTAMPA DE’ “IL MANUALE DELLE VALVOLE RICEVENTI”

Su disposizione del Dott. Giuseppe Balletta I8SKG, abbiamo il piacere di comunicare che è in fase di 1° ristampa, l’opera “Manuale delle Valvole Riceventi”, realizzata dallo stesso I8SKG e curata nella grafica e nell’impaginazione dalla Sezione ARI di Nocera Inferiore.

UN PO’ DI STORIA…
Il 22 Aprile 2012, nella meravigliosa cornice dell’8th International DX Convention organizzata dal DX Italia, il Dott. Giuseppe Balletta I8SKG ha presentato il suo lavoro, frutto di oltre trent’anni di esperienze con le valvole termoioniche. Il prontuario è stato apprezzato anche dagli ospiti internazionali, tra i quali il Vice Presidente dell’ARRL, Bruce J Frahm K0BJ, al quale il Dott. Balletta ha voluto donarne una delle prime 5 copie stampate per l’occasione. L’autore ha voluto sottolineare che l’opera, intitolata “MANUALE DELLE VALVOLE RICEVENTI” (oltre 460 pagg.), essendo un lavoro eseguito con un vecchio CAD per DOS, ha richiesto per la sua stampa numerosi mesi di lavoro tipografico grazie anche all’aiuto degli OM più giovani della Sezione ARI di Nocera Inferiore.

MODALITA’ DI PRENOTAZIONE
Per prenotare una copia de’ “IL MANUALE DELLE VALVOLE RICEVENTI” inviate una mail a iz8ewbNOSPAM@libero.it (togliere NOSPAM) indicando: Cognome e Nome, Indirizzo Postale, Recapito Telefonico ed e-mail.

Al termine della fase di prenotazione, verrà stilata una lista. Successivamente verranno comunicate via mail le modalità di invio del contributo e quantificando le spese di spedizioni più convenienti mediante Poste Italiane. Altre forme di spedizioni potranno essere richieste a discrezione del destinatario.

Per i lettori italiani il contributo è di 30,00 euro (spese di spedizione incluse). Come nella scorsa edizione, il ricavato verrà devoluto alle numerose attività che ogni anno la nostra Sezione mette in campo (installazione ponti ripetitori, ARDF, corso di preparazione agli esami ministeriali, meteosat…)

Un doveroso ringraziamento va alla TIPOGRAFIA ARTIGIANALE DE PRISCO di Corbara (SA) che ci agevola nelle nostre attività culturali e tecniche con la propria professionalità con oltre 60 anni di esperienza.

DISSERVIZIO MUX RAI DIGITALE TERRESTRE

Questa mattina, raccolte le segnalazioni di diversi cittadini delle Città di Nocera Inferiore e Nocera Superiore, il nostro responsabile dei nostri Ponti Ripetitori, Raffaele Cavaliere IU2FKL (ex IW8AWU) si è attivato presso la Direzione Tecnica di RAIWay al fine di sollecitare l’intervento per il ripristino dei segnali del MUX DTT di RAI, assenti da oltre 48 ore sul territorio,  non consentendo la fruizione del servizio pubblico radiotelevisivo.

L’Associazione Radioamatori Italiani – Sezione di Nocera Inferiore, seguirà tutta la fase dell’intervento e pubblicherà, appena possibile, la nota che perverrà dalla Direzione Tecnica di RAIWay.

IL RITORNO DELLO STRANGE RADIO TEAM

Da alcuni giorni è ritornato alla carica lo Strange Radio Team, gruppo di radioamatori e amici che condividono la passione per i DX e i Contest. A darne notizia è il patron storico del gruppo, il nostro Socio Oreste D’Anzilio IZ8EDJ.

Lo Strange Radio Team nacque nel lontano 2003 da un gruppo di amici. Da allora questo gruppo ha raggiunto quota oltre 500 iscritti in tutto il mondo, supportando DXpedition in Italia e all’Estero. Inoltre, grazie al supporto degli iscritti, è stato possibile organizzare anche importanti Convention per toccare con mano i protagonisti delle più estreme DXpedition mondiali.

Oggi lo Strange Radio Team ritorna con tantissime novità e con l’esperienza quasi ventennale che lo contraddistingue. Non mancheranno incredibili sorprese e nuovi eventi.

Il 2018 sarà l’anno decisivo per ripartire da dove ci eravamo salutati. Infatti, il nuovo percorso sarà innaugurato dall’ormai consilidato Strange Radio Event…. ma non vi sveliamo ancora nulla!

Vi aspettiamo!

RIPETITORE RU3: AUTORIZZAZIONE GENERALE

Si comunica ai Soci e agli amici radioamatori che è pervenuta, dal Ministero dello Sviluppo Economico – Dipartimento delle Comunicazioni in Roma,  l’Autorizzazione Generale definitiva per il nostro ripetitore RU3 (Freq.: 430.075 MHz – tono sub: 71.9 Hz – Shift: +1600 KHz) e ad esso è stato assegnanto il nominativo IR8UDE. Il ripetitore è già attivo da alcuni anni con Autorizzazione provvisoria, per consentire le comunicazioni su circa il 70% del territorio regionale ed è ubicato in località Monte Sant’Angelo di Cava de’ Tirreni, grazie alla collaborazione con l’Azienda Powertel Srl di Nocera Inferiore.

Il ripetitore, oltre a garantire le normali comunicazioni tra radioamatori, consentirà, grazie anche alla sua posizione geografica favorevole, di concerto con l’Amministrazione Comunale della Città di Nocera Inferiore, di garantire le Radiocomunicazioni Alternative d’Emergenza con l’Ufficio Territoriale di Governo di Salerno e la Regione Campania, così come previsto anche dal recente Piano Comunale di Protezione Civile approvato lo scorso anno dall’Amministrazione del Sindaco Avv. Manlio Torquato.

Un ringraziamento doveroso va all’Amministrazione Comunale, allo Staff Tecnico della nostra Associazione e all’Azienda Powertel Srl di Enzo Farina IW8DDO.

DIVISA E LOGHI ADOTTATI

  L’Associazione Radioamatori Italiani – Sezione di Nocera Inferiore ha adottato i seguenti capi di abbigliamento ai sensi e per gli effetti della recente normativa …

GELOSO G4/220: RILEVATORE A PRODOTTO (PARTE SECONDA)

RIVELATORE A PRODOTTO: STABILIZZAZIONE DELLA DERIVA

PREMESSA
Dopo avere descritto, in una precedente recensione, come implementare il Ricevitore Geloso G4-220 di un rivelatore a prodotto per la SSB-CW utilizzando l’altra metà, non utilizzata, della ECC81 (12AT7) del BFO, ritengo altresì doveroso provvedere alla stabilizzazione della deriva termica dell’apparecchio in questione, deriva che rende oltremodo penoso l’ascolto delle fette di bande riservate all’uso radiantistico.
Dopo avere accuratamente praticato dei rilievi tecnici personali sono giunto alla seguente conclusione:

1)    La deriva termica dell’oscillatore del gruppo di Alta Frequenza è trascurabile, e che la stabilizzazione dello stesso avviene dopo pochi minuti dalla accensione:
Prove effettuate sulla gamma 4 del gruppo di Alta Frequenza (40 metri).
2)    La deriva termica del BFO è, invece, oltremodo devastante, costringendo ad inseguire  continuamente con la sintonia la stazione di ascolto interessata.

La mia conclusione è che tale deriva del BFO è imputabile esclusivamente al DIODO Varicap BA102 utilizzato dalla casa madre.
Tale Diodo Varicap, di antica generazione era, all’epoca della costruzione del G4-220, fra i pochi disponibili sul mercato.
Allora, già memore della mia esperienza avuta, a suo tempo, per la stabilizzazione del VFO del Transceiver SHACK-TWO della ERE, RTX per le VHF, nel quale sostituii i due BA121 con i relativamente più moderni BB205, ho ritenuto opportuno fare la stessa cosa con il BFO del G4-220, sostituendo il BA102 originale (Fig.1- Fig.2) con il BB205 (case CB14).