Ultima modifica: 10 Dicembre 2016

Pagina Statica

10 Dicembre 16

DIVISA E LOGHI ADOTTATI

  L’Associazione Radioamatori Italiani – Sezione di Nocera Inferiore ha adottato i seguenti capi di abbigliamento ai sensi e per gli effetti della recente normativa regionale sul Volontariato e Protezione Civile, in relazione anche alle specifiche competenze e funzioni dei radioamatori nello scenario dell’emergenza. P&P LOYAL Codice Prodotto: GGXA7414 LINEA INVERNALE SOFT SHELL FLUO D1001/D1002Norme    »

31 Dicembre 12

PROTOCOLLI DI SEZIONE

16   – 04.11.2011 – Convocazione Ass. Straordinaria (24-25 Novembre)17   – 25.11.2011 – Verbale Ass. Straordinaria (25 Novembre)18   – 25.11.2011 – Nomina dei Delegati per l’Assemblea del CRC (4 Dicembre)19   – 25.11.2011 – Concessione Patrocinio DX Italia (8th Int. Convention)20   – 14.02.2012 – Segnalazione danni locali al Comune di Nocera Inferiore21   – 05.03.2012 – Convocazione Ass.    »

4 Novembre 11

Modulistica ARI

ISCRIZIONE A.R.I. PRESSO LA NOSTRA SEZIONE Per l’iscrizione all’A.R.I. presso la nostra Sezione è necessario preparare la seguente documentazione: – Fotocopia fronte/retro della patente di radioperatore; – Fotocopia dell’Autorizzazione Generale (per i vecchi OM, solo le prime pagine del libretto); – Autocertificazione dello Stato di Famiglia (solo per iscrizione di familiari) – Fotocopia dell’attestazione di    »

31 Agosto 11

IZ8EWB: Candidatura al CDN dell’A.R.I.

CURRICULUM ASSOCIATIVO

PRESENTATO DA:

SEZIONE ARI DI NOCERA INFERIORE

ARI – COMITATO REGIONALE CAMPANIA

Nato a Pagani (SA) nel 1980, risiede a Nocera Inferiore.

Si avvicina all’attività radioamatoriale nel 1996 rispolverando un vecchio apparato CB e successivamente consegue l’attestato SWL per dedicarsi all’ascolto sulle frequenze previste dal BAND-PLAN. Nei primissimi anni del secondo millennio, avverte l’esigenza di  conseguire la patente di radioamatore per poter proseguire la sua attività di sperimentazione, già iniziata in ambito universitario, dando la propria adesione a progetti presentati dal Dipartimento di Ingegneria dello Spazio (DIAS) presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Gli viene così rilasciato, al seguito del consueto esame, il nominativo IZ8EWB. In quegli stessi anni, attraverso internet ebbe modo di documentarsi in merito alla costruzione dell’EH Antenna, contattando personalmente l’ideatore,  Ted Hart, il quale inviò tutta la documentazione in possesso. Fu uno dei primi autocostruttori italiani, partecipando spesso a recensioni e a dibattiti online, descrivendo i risultati dei suoi test. E’ stato team-leader con il nominativo II8A nel 2006, sotto il quale riunì radioamatori di diverse Sezioni, nel pieno spirito associativo, partecipando all’ARI DX International Contest, utilizzando anche antenne autocostruite. Ha trattato negli ultimi esami universitari i vari aspetti del mondo satellitare radioamatoriale, ripercorrendo, con la collaborazione di AMSAT Italia e del gruppo ITAMSAT,  dalla genesi ai giorni nostri,  l’evoluzione dei satelliti amatoriali, con particolare attenzione ai progetti italiani, quali ITAMSAT (OSCAR-26) e il nano satellite PicPOT, progettato e costruito dal Politecnico di Torino. Inoltre, ha realizzato uno script di modellazione e simulazione 2D, utilizzando MatLAB, per il calcolo degli assetti e dei trasferimenti orbitali dei satelliti per telecomunicazioni. La passione per l’elettrotecnica si è sempre affiancata dall’innata passione per l’aeronautica e lo spazio, che ha seguito a livello professionale e come attuale studente, quasi laureando, presso la Facoltà di Ingegneria Aerospaziale dell’Università degli Studi “Federico II” di Napoli. E’ stato sempre presente nelle attività culturali, contribuendo al maggiore sviluppo dell’ARI, facendo avvicinare sempre più giovani a questo affascinante mondo,  attraverso percorsi che potessero abbracciare anche gli studi universitari.   Nel 2006 ha contribuito al WAP (World Antarctic Program) coordinato da Gianni Varetto I1HYW, con la diffusione del WAP Special Edition, contentente interessanti informazioni e curiosità dalle basi antartiche e dei collegamenti radio effettuati con esse.

Nel 2009 ha partecipato all’attivazione WAP della Base Militare di Pratica di Mare con il team II0METEO composto da I1HYW, IK2IWU e IZ0FMA. In questa permanenza durata quattro giorni ha potuto accrescere il proprio bagaglio culturale sulle radiocomunicazioni e in particolare in ambito aeronautico, visitando i vari Reparti Operativi della Base, che si colloca, per la sua estensione, tra quelle più vaste d’Europa.

E’ stato eletto all’unanimità nel 2010, dopo un periodo di commissariamento del Comitato Regionale Campania, quale membro del Collegio Sindacale, a testimonianza che in molti hanno deciso di iniziare un passaggio epocale a favore dei giovani animati di entusiasmo e passione, che sotto la guida dei più esperti, potranno proseguire il percorso associativo per i prossimi anni. E’ iscritto presso la Sezione ARI di Nocera Inferiore, nella quale ha saputo portare grandi stimoli che sembravano assopiti da anni. Attualmente è impegnato con gli studi universitari verso la tesi di laurea che sarà argomentata sulle comunicazioni spaziali e il telerilevamento.

19 Agosto 11

METEOSAT WX @ IQ8NC STATION

Sul sito della nostra Sezione è possibile visualizzare in tempo reale le immagini ricevute dai satelliti METEOSAT WX (NOAA 15-18-19) dal ricevitore posizionato nella Sala Radio. La National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) è una agenzia federale statunitense che si interessa di meteorologia. Nato nel 1970 è un ente spaziale attivo nel settore dei programmi    »

23 Dicembre 10

MODULISTICA MINISTERIALE

Direttore Ufficio: Dott.ssa Carmela Cucca Segreteria DirettoreTel: (+39) 081.55328.32 – (+39) 081.55328.12Fax: (+39) 081 20 19 56 – (+39) 081 26 78 17 (Comunicazioni riservate al Direttore)e-mail: it.campania@mise.gov.it Si comunica a tutti gli uffici della PA ed agli utenti privati che l’unico indirizzo di Posta elettronica certificata, da utilizzare per inviare comunicazioni od istanze a questo    »

10 Luglio 10

dovesiamo

La Sezione ARI di Nocera Inferiore è ubicata presso il “POLO DELLA LEGALITA’” nei pressi della Cittadella Giudiziaria in Via Falcone n.6, tra il Commissariato di P.S. e il Comando Compagnia della Guardia di Finanza. Gli orari provvisori di appertura sono: Dal Lunedì al Venerdì, 9.00-12.00 / 19.00-22.30 Sabato, Domenica e Festivi 9.00-12.00 / 16.30-22.30

10 Luglio 10

Contatti

E’ possibile contattare la Sezione ai seguenti recapiti:   Sede: IQ8NC – Sezione 8405 di Nocera Inferiore 84014 – Nocera Inferiore (SALERNO)   Recapito Postale: IQ8NC – Sezione 8405 di Nocera Inferiore Casella Postale n. 29 84014 – Nocera Inferiore (SALERNO)   Recapiti Telefonici: Tel. Sede: +39 081 18556902 (attivo il Martedì e Giovedì dalle    »

10 Luglio 10

Chi siamo

Foto (da sinistra): I8SKG Giuseppe, I8WY Andrea (Andy), I8NPI Italo, IZ8FSX (ex IW8EIX) Giovanni, IK8LXG Alfonso, I8JTU Ugo La Sezione A.R.I. di Nocera Inferiore, nata per volontà di 19 soci, previa assemblea generale dei soci e relativa elezione del Consiglio Direttivo e del Collegio Sindacale, in data 15 ottobre 1995, si è costituita ed ad    »

10 Luglio 10

Consiglio Direttivo

TRIENNIO 2019-2021 CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Agostino Ruggiero IK8SVQ Vice Presidente Antonio Galileo IU8ERA Segretario / Tesoriere Gianluigi Prospero Ferrara IZ8EWB Consigliere Luigi Spatuzzi IU8HSM Consigliere Luigi Bartiromo IK8BHF COLLEGIO DEI SINDACI Presidente Felice Faiella IK8YDU Sindaco Raffaele Cavaliere IU2FKL Sindaco Giovanni Salzano IZ8VQK

Link vai su