DIRETTIVA 7 ELEMENTI 144 MHz PER TRAFFICO SSB/CW 7HJN-BDO
DIRETTIVA 13 ELEMENTI 430 MHz PER TRAFFICO SSB/CW 13BDO432
Era da un po’ che cercavo qualche soluzione per iniziare a lavorare qualcosa in VHF SSB e, interrogando Google, mi sono imbattuto su alcuni progetti e valutando varie situazioni, essendo che era una mia prima volta, non volevo eccedere in boom esagerati e in conclusione ho scelto la 7HJN-BDO progettata dal carissimo collega Roberto Silli IK0BDO il quale mi ha seguito costantemente tramite email (quasi un mese intero di scambio di EMAIL) durante tutto il corso dell’autocostruzione.
Passiamo ai dati, Roberto aveva usato tondini di alluminio da 5mm; io che sono un amante del recupero, salendo sul tetto vedevo che c’erano tantissime antenne TV in disuso per intenderci quelle di una volta che si usavano per il primo canale e via dicendo, e guarda un po, … i tondini erano da 6mm, e da qua è partita l’avventura, mi sono chiesto: “ ma si, facciamo un po’ di pulizia rendendo un servizio al condominio, e allo stesso momento io tento l’esperimento e vediamo che succede “.
Ovviamente i tondini però non avevano la lunghezza giusta per il mio scopo (sarebbe stato troppo bello) e misurandoli mi sono accorto che erano poco più della metà; quindi avevo il problema di come fare per raggiungere la lunghezza e, non essendo dotato di attrezzature per poter saldare l’alluminio, ho pensato di usare i mammuth, quelli che si usano in campo elettrotecnico industrial e che, essendo con supporti in teflon potevano essere fissati sul boom in modo da isolare gli elementi dallo stesso.
Avere una filare che copre tutte le bande HF in 28 metri di terrazzo, tra l’altro in condominio, e con altezza centrale massimo 6 metri, per me era un sogno impossibile da realizzare, non perché io non abbia un antenna HF (sono un felice possessore di una 4 elementi eco la quale mi ha permesso di fare bei collegamenti nonostante sia posizionata molto bassa) ma molte volte girare una direttiva, solamente per fare Modi Digitali o per fare 4 chiacchiere con un amico, diventa un po’ noioso anche perché se per ipotesi chiacchieri con un amico che sta in Sicilia ed uno che sta in Lombardia diventa molto scocciante, per non parlare di quanto c’è vento, e il sogno di noi radioamatori sarebbe avere un antenna per ogni banda, (beato chi può) non è il mio caso quindi si inizia a scendere a compromessi ;
Quello che sto per descrivervi è una mia esperienza (magari sarà la scoperta dell’acqua calda per qualcuno) ma io sono alle prime armi in merito alle autocostruzioni di antenne, quindi un bel giorno decido di darmi da fare per realizzare un qualcosa che mi permettesse di iniziare a lavorare principalmente sulle bande basse per le quali non ero dotato, il problema è sempre lo stesso, e lo spazio?
La necessità di poter disporre di un’antenna filare sulla nostra Sezione, in alternativa all’antenna verticale DIAMOND CP6, mi ha portato a considerare la costruzione di un’antenna Windom.
Giacchè sul web sono disponibili numerose trattazioni in merito a quest’antenna, terrei a descrivere in particolare la costruzione del “cuore” dell’antenna: il trasformatore di impedenza, meglio conosciuto con il nome “balun”. In particolare, illustrerò la costruzione del balun 1:6 attraverso delle semplici indicazioni, che porteranno certamente a dei risultati soddisfacenti.
Domenica 26 settembre, insieme al Presidente IK8BHF e al nostro caro amico Gianluigi IZ8EWB, siamo stati in Sezione per testare una mia antenna windom autocostruita da poter utilizzare, in alternativa all’antenna verticale, in occasione del Diploma che la nostra Sezione ha organizzato per i giorni 6-7 Novembre. Le condizioni meteorologiche non sono state favorevoli, ma »