- Notice
38° Congressino Microonde 2015
Il giorno 25 Ottobre 2015 la Sezione ARI di Nocera Inferiore sarà presente, con una propria delegazione, al 38° Congressino Microonde organizzato dalla Sezione ARI di Modena.
Al rientro della delegazione, ci verranno illustrate le relazioni tecniche presentate al Congressino per approfondire le varie tematiche tecniche e scientifiche.
Prossimamente troverete sul nostro sito anche le presentazioni illustrate dai relatori e le foto della manifestazione.
4° EDIZIONE CORSO DI PREPARAZIONE AGLI ESAMI MINISTERIALE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE DI RADIOAMATORE
Un appuntamento ormai consolidato da anni, grazie all'esperienza e alla professionalità dei nostri docenti: Pio D'Ambrosio IW8CKZ e il Prof. Giovanni Vitale IU8AKC, quest'ultimo già docente di Matematica e Fisica presso il Liceo Scientifico "N. Sensale" di Nocera Inferiore. Il corso è gratuito. Verranno distribuite dispense autoprodotte per comodità di studio. Il corso si terrà mediante la proiezione di slides e piccole applicazioni pratiche mediante l'utilizzo di comuni strumenti di laboratorio. Si ricorda che la domanda di partecipazione agli Esami Ministeriale dovrà essere inviata all'Ispettorato Territoriale per la Campania entro il 30 Settembre, altrimenti si parteciperà alla sessione 2016
Trasmissioni in ONDE MEDIE,18 Agosto 2015: inizia il futuro!UN IMPORTANTE SUCCESSO, MERITO IN PARTE DELL'ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI - SEZIONE DI NOCERA INFERIORE CHE HA DATO IL VIA ALLA LUNGA BATTAGLIA GRAZIE ALL'INTERROGAZIONE PARLAMENTARE DA NOI PROPOSTA. Si porta a conoscenza l'articolo pubblicato sul sito ufficiale dell'ARI a firma di Alfredo Gallerati IK7JGI, in merito al successo ottenuto a livello europeo sulle trasmissioni in Onde Medie. Un particolare ringraziamento al Dott. Giuseppe Balletta I8SKG per l'interrogazione Parlamentare a firma dell'On. Mario Landolfi, già Ministro delle Comunicazioni sotto il Governo Berlusconi, e a tutti i Soci della Sezione ARI di Nocera Inferiore che si sono impegnati per diffondere la campagna di salvaguardia del patrimonio radiofonico italiano, attraverso la diffusione e la pubblicazione della petizione sul sito web www.arinocera.it Infine, un doveroso ringraziamento all'Avv. Giorgio Marsiglio per l'espletamento di tutti gli adempimenti legali per la procedura presso la Commissione Europea che hanno portato a questo successo. Ora tocca alla nostra Associazione partecipare ad un documento da inviare al MiSE per proporre una procedura di assegnazione delle concessioni ai privati.
|
RIPETITORE UHF RU3 - NOCERA INFERIORE
Call Ministeriale Provvisorio: I8_RU3_IQ8NC Frequenza: 430.075 MHz Shift: +1600 KHz Tono: 71.9 Hz LOCATOR: JN70HR Si pregano i radioamatori campani ed extracampani che riuscissero ad ascoltare/impegnare il ripetitore di inviarci un proprio rapporto contenente: COORDINATE O LOCATOR DELLA PROPRIA STAZIONE, CONDIZIONI DI LAVORO (STAZIONE FISSA O MOBILE) ED ANTENNA UTILIZZATA. INFINE, INDICARE SE SI RIESCE AD IMPEGNARE IL RIPETITORE. I dati ricevuti ci serviranno per ulteriori miglioramenti all'ingresso del ricevitore. Grazie per la collaborazione. (I rapporti possono essere inviati tramite Facebook, sul nostro gruppo, oppure via mail a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ) Corre l'obbligo di ringraziare Raffaele Cavaliere IU2FKL (ex IW8AWU) nostro socio fondatore, Vincenzo Farina IW8DDO e l'Azienda Powertel, Gianluigi Prospero Ferrara IZ8EWB, Pio D'Ambrosio IW8CKZ, Antonio Galileo IU8ERA, Gianluca Salsano IU8ANJ, il Presidente Luigi Bartiromo IK8BHF, il Vice Presidente Italo Panariti I8NPI, il Segretario Agostino Ruggiero IK8SVQ, il Prof. Giovanni Vitale IU8AKC, Antonio Calabrese IU8BZP e tutti coloro, soci e amici, che si sono adoperati per questo nostro ennesimo traguardo raggiunto, che certamente verrà implementato e migliorato nelle prossime settimane fino al massimo delle prestazioni possibili. Con questo nostro sistema implementeremo le Radiocomunicazioni d'Emergenza sul territorio dell'Agro Nocerino-Sarnese, in particolare nella nostra Città di Nocera Inferiore, come previsto dal Piano Comunale per l'Emergenza alla voce "Radiocomunicazioni alternative d'emergenza". Infine, il ripetitore sarà un nuovo stimolo per lo scambio culturale e scientifico tra i radioamatori in Regione Campania e oltre.
AGGIORNAMENTO PIANO NAZIONALE DI RIPARTIZIONE DELLE FREQUENZE (PNRF)
Il Piano Nazionale di Ripartizione delle Frequenze (PNRF), pubblicato sul supplemento ordinario n. 33 alla Gazzetta Ufficiale del 23 giugno 2015 n. 143, costituisce un vero e proprio piano regolatore dell'utilizzo dello spettro radioelettrico in Italia. Lo scopo del Piano è di stabilire, in ambito nazionale e in tempo di pace:
Esso scaturisce essenzialmente dal Regolamento delle radiocomunicazioni dell’UIT, Organismo creato sotto l’egida dell’ONU, che ha valore di trattato internazionale e di carattere cogente per i Paesi membri. Il Regolamento oltre che documenti tecnici e regolamentari sull’uso dello spettro radio, contiene anche le tabelle di attribuzione delle frequenze radio nelle tre Regioni in cui è suddivisa la terra.
|